A CHI È APERTA LA SCUOLA?
La Scuola è aperta solamente ai Laureati in Medicina e Chirurgia.
QUANTO DURA LA SCUOLA?
La Scuola avrà una durata totale di 21 giorni di formazione + 1 giorno dedicato agli esami. I 21 giorni di formazione saranno suddivisi in 7 moduli composti da tre giorni ciascuno (Venerdì– Sabato e Domenica) ripetuti una volta al mese. Il periodo di inizio è Settembre e la f ine è prevista per Aprile/Maggio.
È PREVISTO UN TEST DI INGRESSO?
No, non è previsto alcun test di ingresso.
QUALI ESAMI SONO PREVISTI DURANTE L’ANNO?
Durante l’anno accademico sono previsti 6 test scritti a risposta multipla e a risposta aperta. All’inizio di ogni modulo di 3 giorni verrà eseguito un test scritto sul modulo precedente. Tutti i test verranno valutati e la somma dei risultati di questi test sarà la base di partenza per la votazione dell’esame finale che sarà orale.
IN COSA CONSISTE L’ESAME FINALE?
L’esame finale consiste in un esame orale di 15/30 minuti con la presenza di un congruo numero di docenti. L’esame finale verrà eseguito a porte chiuse.
COSA SUCCEDE SE NON SI SUPERA L’ESAME FINALE?
Se per qualsiasi motivo il discente non raggiungesse almeno il 75% delle lezioni frontali questo non sarà ammesso all’esame e dovrà rifrequentare il corso l’anno successivo. Nel caso di non superamento dell’esame finale il discente potrà rifrequentare la Scuola l’anno successivo ad un costo di iscrizione agevolato con uno sconto del 50%.
È PREVISTA UNA TESI?
No, non è prevista alcuna tesi.
LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA?
È richiesta la presenza obbligatoria ad almeno il 75% delle lezioni. Questo sia per accedere all’esame finale sia per usufruire dei crediti formativi ECM.
QUANTO COSTA LA SCUOLA?
Il costo di iscrizione alla Scuola di Formazione in Scienze Tricologiche è di 3000€+iva. Al momento dell’iscrizione verrà richiesta una caparra confirmatoria di 100€+iva e il restante importo andrà versato dal discente entro il 30 Agosto (antecedente l’inizio della Scuola).
CHI SONO I DOCENTI DELLA SCUOLA?
I docenti della Scuola sono affermati professionisti nel settore della Medicina Tricologica e della Chirurgia della Calvizie. Oltre alla presenza di tutto il Consiglio Direttivo S.I.Tri. sono stati coinvolti altri docenti esterni noti, per le loro capacità, nei rispettivi settori di appartenenza.
CHI SARÀ PRESENTE DURANTE LE LEZIONI?
Durante le lezioni saranno presenti preferibilmente due docenti e un persona incaricata S.I.Tri. per fornire supporto di qualsivoglia genere ai discenti.
QUALI MATERIALI VERRANNO CONSEGNATI AI DISCENTI?
Tutte le lezioni pdf e PowerPoint NON verranno consegnate ai discenti. Ai Discenti verrà data la possibilità di acquistare il Manuale di Tricologia 2023 ad una quota agevolata con uno sconto del 50% sul prezzo di copertina.
IN COSA CONSISTE LA PARTE PRATICA?
Oltre a dedicare un giorno interno alla simulazione delle visite con pazienti durante il programma formativo ad ogni discente ad inizio anno verranno affidati due Tutor. Un Medico Tricologo e un Chirurgo Tricologo. Durante l’anno poi i discenti avranno la possibilità di frequentare due giorni di tirocinio presso l’ambulatorio privato del Medico Tricologo e un giorno di tirocinio presso l’ambulatorio privato del Chirurgo Tricologo. Le date verranno stabilite ad inizio anno. Queste giornate di tirocinio per i discenti saranno facoltative e non obbligatorie.
CHE TITOLO DI STUDIO RILASCIA LA SCUOLA?
Alla fine della Scuola e dopo aver superato le prove scritte e l’esame finale orale, verrà rilasciato un Attestato di Formazione in Scienze Tricologiche. L’Attestato da diritto ad essere valutati dal Consiglio Direttivo S.I.Tri. per poter essere inseriti nel Registro dei Medici Tricologi costituito nel 2012 dalla S.I.Tri. – Società Italiana di Tricologia e Chirurgia della Calvizie: https://www.sitri.it/pubblico-registro-dei-medici-tricologi/
LA SCUOLA RILASCIA CREDITI ECM?
Sì, la frequenza ad almeno il 75% delle lezioni frontali da diritto ad almeno 50 crediti ECM che sono il totale del corrispettivo da raggiungere durante l’anno secondo la normativa Agenas.