Dal 22 al 24 Maggio 2020 si terrà a Firenze il 44° Congresso Internazionale S.I.Tri. Società Italiana di Tricologia e Chirurgia della Calvizie
Leggi Tutte le Informazioni
Dal 22 al 24 Maggio 2020 si terrà a Firenze il 44° Congresso Internazionale S.I.Tri. Società Italiana di Tricologia e Chirurgia della Calvizie
Leggi Tutte le InformazioniIl Presidente Dott. Piero Tesauro, specialista in Chirurgia Plastica, si occupa di Chirurgia della Calvizie e Dermatologia Tricologica.
Vai al sito WebLa Società Italiana di Tricologia organizza un Corso di Alta Formazione in Tricologia On-line.
Leggi tutte le informazioniSab
15 FebSabato 15 e Domenica 16 Febbraio 2020 si terrà a Firenze il Corso di Terapia Tricologica a cura della S.I.Tri. – Società Italiana di Tricologia e Chirurgia della Calvizie. IL CORSO RILASCIA 18 CREDITI ECM
Dom
05 AprDomenica 5 Aprile 2020 e Lunedì 6 Aprile 2020 si terrà a Bologna il Corso Pratico di Microscopia in Luce Polarizzata.
Il Corso di Alta Formazione in Tricologia è un percorso di studio continuo, non sponsorizzato da alcuna azienda del settore che rilascia un Attestato S.I.Tri.. Il Corso si propone come
Read moreLa Società Italiana di Tricologia in collaborazione con il Centro di Chirurgia Tricologica del Prof. Vincenzo Gambino a Milano ha organizzato un Corso Pratico di Chirurgia della Calvizie per MEDICI. Il Corso prevede una/due settimane di Formazione in
Read moreSabato 15 e Domenica 16 Febbraio 2020 Come di consueto anche nel 2020 si terrà il Corso di Terapia Tricologica a cura della S.I.Tri. – Società Italiana di Tricologia. Il
Read moreLa Società Italiana di Tricologia organizza un Corso Pratico di Microscopia in Luce Polarizzata. Questo Corso ha l’obiettivo di insegnare le principali tecniche di utilizzo del Microscopio in luce Polarizzata.
Read moreLa nostra informazione non contiene pubblicità né informazione “pagate” o “ispirate” da aziende farmaceutiche né cosmetiche né da gruppi di interesse politico o finanziario.
Introduzione tramite domande e risposte di carattere generale di tricologia e fisiologia
Un interessante punto di vista antropologico e psicologico della Tricologia.
Un’attenta analisi dei molteplici metodi per effettuare una diagnosi accurata sul paziente.
Storia, cause, terapie e altri interessanti articoli riguardanti l’Alopecia Areata.
Malformazioni del capello e altre patologie che possono causare un tipo di Alopecia. Scopriamo quali.
Scopri l’elenco delle tante patologie del cuoio capelluto, delle quali può essere affetto il paziente.
Scopriamo quanto è importante una dieta corretta nell’ambito della Tricologia con una guida alle sostanze che giovano alla salute dei capelli.
Un’accurata descrizione della Alopecia Androgenetica, sia nel genere maschile che nel femminile, sotto molti punti di vista.
Cos’è il Telogen Effluvio e quali sono le maggiori cause.
Giornale Italiano di Tricologia numero 43°:Integratori alimentazione e capelli; Psiche e capelli; Cosmetologia dei capelli ecc…
Vai al GiornaleGiornale Italiano di Tricologia numero 41°: Fisiologia e ciclo del pelo; il Telogen Effluvium; anemie; ipotiroidismo e capelli.
Vai al GiornaleIl Corso di Alta Formazione in Tricologia è un percorso di studio continuo, non sponsorizzato da alcuna azienda del settore.
Scopri di PiùIl Corso Pratico è diviso in 2 giornate e si terrà a Bologna, presso Zanhotel Europa.
Scopri di PiùCorso frontale di Terapia Tricologica a Bologna riservato ai Medici - ACCREDITATO ECM.
Il Corso consiste in 14 ore formative divise in 2 giornate.
Il Corso di una/due settimane di Formazione per imparare le tecniche F.U.T. e F.U.E.
Scopri di PiùAndrea Marliani: Medico chirurgo specializzato in Dermatologia ed Endocrinologia. Presidente Onorario Fondatore della Società Italiana di Tricologia. Docente presso la “Scuola Internazionale di medicina Estetica”. Docente al “Master in Scienze Tricologiche Mediche e Chirurgiche”.
Piero Tesauro: Presidente della Società Italiana di Tricologia. Laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1990 (Università di Napoli). Specializzato con lode in Chirurgia Plastica nel 1995 (Università di Milano).
Fiorella Bini: Vice Presidente S.I.Tri. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze. Specializzazione in Dermatologia e Venereologia. Master in Microscopia Tricologica –SITRI. Docente Scuola di Medicina ad indirizzo Estetico Agorà dal 2010.
Vincenzo Gambino: Il Dott. Vincenzo Gambino si è laureato in Medicina e Chirurgia, all’Università di Pavia. Nel 1990 si è specializzato nel trattamento chirurgico della calvizie all’Elliott-Thomas Medical Group di New York.
Gaetano Agostinacchio: si è laureato nel 1984 presso l’Università di Milano specializzandosi in Dermatologia all’Università degli Studi di Ancona nel 1991. Si occupa di Dermatologia clinica, Dermato-chirurgia, Dermatologia estetica e Tricologica.
Michele Roberto: Specialista in Chirurgia ORL e Patologia Cervico-Facciale, Docente presso l’Università degli Studi di Bari. Pratica da oltre 15 anni la chirurgia della calvizie, concentrandosi in special modo sulle tecniche di autotrapianto con mini e micro-graft.
Marco Toscani: Medico Chirurgo Ricercatore presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Specialista in Chirurgia Plastica ed in Dermatologia. Docente di “Chirurgia della Calvizie” presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Elisabetta Bianchi: Laurea in medicina e chirurgia nel 1983. Specializzata in Dermatologia e Venereologia nel 1987. Diploma di formazione in medicina estetica alla scuola internazionale di medicina estetica del FBF nel 1996. Dal 1998 insegna alla scuola di medicina estetica dermocosmesi.
Roberto D’Ovidio: Laureatosi nel 1979 presso l’Università di Bari, nel 2000 gli viene conferito l’incarico di Responsabile del Gruppo di Tricologia dell’AIDA. Nel 1996 ha fondato con un gruppo di medici e pazienti l’ “Associazione Mediterranea Alopecia Areata” per stimolare l’interesse allo studio di questa importante patologia.
Torello Lotti: Il Prof. Lotti è Professore Ordinario della Cattedra di Dermatologia presso l’Università di Roma “Guglielmo Marconi”. Presidente della WHA – World Health Academy, Dermatology dal 2013. Professore Onorario di Dermatologia presso la China n.1 Medical University a Shenyang, Cina (2011).
Paolo Gigli: Specialista in dermatologia e venereologia. Specialista in idrologia medica. Professore a contratto in scienze tricologiche mediche e chirurgiche presso l’Università degli Studi di Firenze.
Daniele Campo: Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università di Roma. Socio fondatore della Società Italiana di Tricologia. Attualmente: professore a contratto al Master in Scienze Tricologiche dell’Università degli Studi di Firenze.