La Tricologia è una branca specialistica della medicina e più in generale della cultura umanistica. La Tricologia è la scienza che studia gli annessi cutanei e la malattie del cuoio capelluto.

La Società Italiana di Tricologia® si costituisce come Associazione Medico Scientifica, apolitica e senza fini di lucro ed ha come scopo di fare della Tricologia una Branca Scientifica della Medicina Polispecialistica e, più in generale, della Cultura Umanistica. Siamo la più grande Associazione Europea di Tricologia.
S.I.Tri.® (oppure SITri®) è la sigla ufficiale e registrata di abbreviazione che indica la “Società Italiana di Tricologia”.
Gli obiettivi della Società Italiana di Tricologia sono l’informazione e la difesa degli utenti, degli operatori e dei medici da informazioni fuorvianti e da frodi in campo tricologico.
Questo fine verrà perseguito attraverso tutte le iniziative che via via saranno individuate e fra le quali indichiamo primariamente le seguenti:
La S.I.Tri. si finanzia esclusivamente attraverso le quote associative e l’abbonamento alle proprie riviste.
La nostra informazione non contiene pubblicità né informazione “pagate” o “ispirate” da aziende farmaceutiche né cosmetiche né da gruppi di interesse politico o finanziario.
I nostri lavori ed articoli possono essere riprodotti e sono a disposizione di tutti purché non siano usati a fini commerciali o pubblicitari e venga sempre citata la fonte e gli autori.
Lo Statuto del S.I.Tri. prevede che si acceda alla Società solo per invito diretto del Presidente o di un Membro. Lo Statuto S.I.Tri. prevede che TUTTI i Soci si impegnino, secondo le loro capacità, allo studio della Tricologia (studio attivo di ricerca e/o passivo di apprendimento). Lo Statuto S.I.Tri. prevede che TUTTI i Soci si impegnino nelle loro relazioni congressuali, e nelle loro pubblicazioni future in tema di Tricologia, a mettere il “logo” S.I.Tri. vicino al loro nome. E’ prevista una Quota Sociale annuale il cui importo, che è stato deciso nella prima riunione del Consiglio, è di 100,00€.