Iscrizioni - Società Italiana di Tricologia Iscrizioni - Società Italiana di Tricologia

Informazioni Iscrizioni

Apertura Iscrizioni 15 Febbraio 2025 → Chiusura Iscrizioni 30 Maggio 2025

Le Iscrizioni sono aperte, scarica il modulo di iscrizione, compilalo, allega tutti i documenti richiesti ed invia la domanda via E-Mail a segreteria@sitri.it

Scarica la domanda di iscrizione

La Scuola S.I.Tri. è aperta solamente ai Laureati in Medicina e Chirurgia.

1

Requisiti di accesso

La Scuola S.I.Tri. è aperta solamente ai Laureati inMedicina e Chirurgia. Tutte le domande di iscrizione verranno valutate dal Comitato Scientifico che, entro 30 giorni dal versamento della caparra confirmatoria di 100€, comunicherà, insindacabilmente, al discente se la domanda è stata accolta.

2

Informazioni di accreditamento

La scuola S.I.Tri. è accreditata ECM e rilascerà circa 50 crediti formativi annui pari al totale crediti obbligatorio annuo come da normative Agenas. Per avere il rilascio dei crediti formativi sarà necessario presenziare almeno al 75% delle lezioni frontali.

3

Costi

Il costo di iscrizione alla Scuola di Formazione in Scienze Tricologiche è di 3000 € + IVA. Al momento dell’iscrizione verrà richiesta una caparra confirmatoria di 100€+iva e il restante importo (2900€+Iva) andrà versato dal discente entro l’inizio delle lezioni previste dal calendario didattico.

4

Durata

La Scuola avrà una durata totale di 21 giorni di formazione + 1 giorno dedicato agli esami. I 21 giorni di formazione saranno suddivisi in 7 moduli composti da tre giorni ciascuno (Venerdì– Sabato e Domenica) ripetuti una volta al mese. Il periodo di inizio è Settembre e la fine è prevista per Aprile/Maggio.

OBIETTIVI DELLA SCUOLA

La tricologia è un settore specialistico della medicina che si occupa di studiare l’anatomia, la fisiologica, le funzioni e le malattie dei peli e dei capelli.

La capigliatura e la condizione del cuoio capelluto sono elementi importanti per lo stato di salute dell’individuo. Questa importanza spesso non è riconosciuta e i problemi dei capelli sono dichiarati come marginali, poco importanti e non degni da essere studiati in campo medico. I capelli invece sono un mezzo d’espressione ineludibile, sono indicatori sensibili degli squilibri del corpo come problemi metabolici, di cattiva alimentazione, psicoemotivi o stressogeni. Questi possono influenzare negativamente tutta la vita dell’individuo.

È così avvenuto che un numero sempre crescente di medici si occupa oggi di Tricologia Medica e Chirurgica ma la mancanza di corsi qualif icanti in questa disciplina ha creato solo operatori medici con una preparazione relativa, non integrata, decisamente inadeguata. È quindi comprensibile che le malattie o i problemi dei capelli costituiscano un problema esistenziale e preoccupante, che mette in discussione l’immagine fisica e lo stato psichico degli uomini e delle donne che ne sono colpiti. Pertanto la S.I.TRI. (Società Italiana di Tricologia e Chirurgia della Calvizie) con l’apporto di affermati professionisti ha realizzato questa Scuola post universitaria. Un Corso di studio articolato in una serie di lezioni teoriche e pratiche riguardo gli aspetti clinici, morfologici, patologici dei problemi dei capelli e del cuoio capelluto.

Lo scopo di questo corso è creare una generazione di giovani Medici Tricologi con le giuste nozioni di anatomia, fisiologia, patologia e terapia e con la conoscenza delle tecniche pratiche, manuali e strumentali, per la diagnosi ed il trattamento delle patologie dei capelli e del cuoio capelluto.

Andrea Marliani

Presidente Fondatore S.I.Tri.