43° Congresso S.I.Tri. – Napoli 14-15-16 Aprile 2018
43° Congresso S.I.Tri. – Napoli 14-15-16 Aprile 2018
Inserito nello splendido contesto del Museo Diocesano a Napoli, della chiesa medioevale Donnaregina Vecchia e quella seicentesca Donnaregina Nuova, il 14 e 15 Aprile 2018 si è tenuto il 43° Congresso della Società Italiana di Tricologia e Chirurgia della Calvizie – S.I.Tri. Il 4°Congresso TricoItalia, Associazione Italiana di Tricologia, si è tenuto Lunedì 16 Aprile.
Il Congresso ha avuto grande successo e sono state presentate molte interessanti novità da parte di relatori di alto spessore.
Ad aprire il Meeting, Sabato pomeriggio, sono stati il prof. Andrea Marliani ed il prof. Paolo Gigli che hanno parlato, rispettivamente, di Terapia del Telogen Effluvio e Terapie Galeniche in Tricologia.
Molte le relazioni che si sono alternate la Domenica successiva su casi di interesse in Medicina e Chirugia della Calvizie, sulle novità in Tricologia, Tricoscopia e Chirurgia; sono stati presentati numerosi video di Chirurgia Tricologica.
Particolare attenzione ha suscitato la relazione del prof. Giovanni Brotzu intitolata: “Soluzione liposomiale contenente DGLA, Equolo e Carnitene per il trattamento dell’alopecia androgenetica”, tenuta Sabato 14 Aprile. Il prof. Brotzu ha mostrato i risultati ottenuti con la sua formulazione ed ha suscitato discussione ed interesse.
Domenica 15 Aprile il prof. Ettore Novellino, Direttore del Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II, ha presentato i risultati della sperimentazione preclinica e clinica di una nuova formulazione nutraceutica (AMS) a base di Melannurca Campana IGP.
I relatori poi succedutisi sul palco hanno mostrato il livello della Tricologia Italiana, che possiamo definire una delle più rappresentative nel panorama mondiale tricologico. Fra questi ricordiamo: Flavio Grasso, Andrea Pastore, Silvia Cianchi, Roberto d’Ovidio, Michela Zazzaron, Massimo Gabellini, Elisabetta Fulgione, Antonio Soverina, Fiorella Bini, Nicolò Rivetti, Roberto Fronte, Stefano Ospitali, Daniele Campo, Elisabetta Bianchi, Giusy Giambertone.
Molte dunque le novità al vaglio nel settore Tricologico.
La Società Italiana di Tricologia per questo si impegnerà nei prossimi mesi per valutare queste nuove proposte, per capirne la reale portata e la reale efficacia.
Parlando di Chirurgia tricologica si sono alternati oratori di grande prestigio come: Piero Tesauro, Marco Toscani, Michele Roberto, Franco Buttafarro, Vincenzo Gambino, Chiara Insalaco, Vincenzo Masullo, Luca De Fazio, Antonio Pistorale, Ciro De Sio. Questi hanno mostrato i risultati raggiunti a tutt’oggi dalla Chirurgia della calvizie.
Grande successo anche per il 4°Congresso TricoItalia che si è tenuto Lunedì 16 Aprile sempre nel complesso del Museo Diocesano. Dal Gennaio 2018 TricoItalia si è separata dalla S.I.Tri. ed è ora un’associazione autonoma: Associazione Italiana di Tricologia dedicata a Biologi, Farmacisti, Infermieri, Chimici, Tecnici, Acconciatori, Cultori non laureati ed Operatori Estetici che lavorano nel settore della Tricologia. Molti gli argomenti trattati durante il congresso, riguardanti la Cosmetologia e laTricologia, i Trattamenti Naturali per prendersi cura dei capelli e del cuoio capelluto. Diego Bellomo e Gialuigi Antognini sono i primi Coordinatori della nuova Associazione TricoItalia.
Purtroppo in Tricologia manca ancora una standardizzazione dell’approccio al paziente e mancano ancora protocolli condivisi di terapia a cui però le nostre Società stanno già lavorando. Per superare queste difficoltà, la Società Italiana di Tricologia promuove un Corso Superiore di Tricologia on-Line, aperto a tutti. https://formazione.sitri.it/